Oltre che nel nostro corpo la Lattoferrina, come fa intuire il suo nome, si trova soprattutto nel latte.
Più abbondante nel colostro rispetto al latte di transizione e di mantenimento, la Lattoferrina risulta inoltre tipica dei granulociti neutrofili, cellule immunitarie con funzioni di difesa da infezioni batteriche e fungine.
Facendo un breve elenco, dunque, possiamo dire che la Lattoferrina si trova:
Oltre al potenziale antibatterico la Lattoferrina possiede infatti molte altre caratteristiche benefiche.
In primis (come vedremo in questo articolo-link-) ha un potenziale antivirale, cosa che ha fatto molta notizia ultimamente, ma è sempre stata una caratteristica di questa glicoproteina.
In aggiunta, la Lattoferrina può inibire fastidiose micosi (funzione antifungina), e può avere azioni antitumorali e antiparassitarie.
Queste caratteristiche fanno sì che l’integrazione di Lattoferrina sia uno dei modi più naturali per migliorare l’efficienza immunitaria e di conseguenza mantenere in ottime condizioni di salute il nostro organismo.