L’attività antivirale e antimicotica della Lattoferrina

La Lattoferrina dai risultati di molti studi sembra molto efficace nella sua attività antimicrobica.

La Lattoferrina (o Lattotransferrina) è una molecola da 703 aminoacidi ad azione ferro-trasportatrice ed immunitaria. La scoperta di quest’importante glicoproteina risale a più di 80 anni or sono (1939), quando fu per la prima volta individuata nel latte vaccino.

Le tantissime proprietà di questa molecola fanno capire di fatto perché essa sia un elemento importante del primo latte materno, in particolar modo del colostro. La Lattoferrina nasce in natura, infatti, proprio per facilitare la lotta contro gli agenti patogeni. Questo avviene ad esempio nel neonato, che tramite il latte materno, riceve gli strumenti per aggredire i primi pericolosi attacchi esterni. Il neonato, infatti, avendo poche difese immunitarie, riceve tramite l’allattamento i nutrienti necessari a contrastare i tipici problemi (spesso intestinali) del post-nascita.

Grazie alla sua particolare capacità di legarsi col Ferro, la Lattoferrina combatte le infezioni batteriche (sia nel neonato che negli adulti) togliendo al batterio la possibilità di replicarsi nell’organismo.

Questa glicoproteina è prodotta anche dal nostro organismo ed è presente in tutte le cavità del corpo a contatto con l’esterno, nelle lacrime e nelle mucose.

Tutte queste caratteristiche ci mostrano come questa molecola possa essere considerata uno scudo che ci aiuta nella difesa del nostro organismo.

Grazie alla sua capacità di resistere all’azione proteolitica dello stomaco, la Lattoferrina raggiunge l’intestino dove espleta la sua nota attività biologica. Così facendo libera le sue proprietà e mette in moto tutti i processi benefici che la caratterizzano.

La Lattoferrina facilita le funzioni corporee e per questo è considerata uno dei migliori alleati della nostra salute.

Attività antimicotica della Lattoferrina

Come la Lattoferrina può contrastare virus e funghi

Analogamente a quanto abbiamo visto riguardo alle proprietà della Lattoferrina contro gli attacchi batterici, scopriamo adesso perché questa molecola è anche un ottimo antimicotico e antivirale.

L’attività antivirale della Lattoferrina ha trovato riscontri positivi nell’impiego contro vari tipi di virus. Ad esempio, è stata monitorata un’azione contrastante nei confronti di virus come l’HIV, l’Herpes Simplex e il Citomegalovirus.

La Lattoferrina è stata oggetto di interesse degli studiosi, come nel caso di uno studio dell’Università di Tor Vergata. In questa indagine è stato ipotizzato che la molecola possa avere una certa efficacia nell’accelerare il processo di negativizzazione di soggetti che hanno contratto virus.

Ma come mai la Lattoferrina è utile anche contro i virus?

La capacità antivirale di questa glicoproteina sembrerebbe riconducibile alla capacità di inibire la fusione tra virus e cellula, legando i glicosamminoglicani.

La Lattoferrina inibisce sia direttamente che indirettamente i diversi virus che possono causare malattie nell’uomo:

  • azione diretta contro i virus: la Lattoferrina blocca a livello delle cellule i siti dei recettori virali, evitando che il virus le infetti e si replichi.
  • azione indiretta contro i virus: la Lattoferrina ha delle qualità che la rendono un coadiuvante della risposta immunitaria sistemica. Andando ad agire in particolar modo a livello dell’intestino, la lattoferrina aumenta la risposta immunitaria sistemica all’invasione virale.

Oltre al sostegno delle difese sistemiche dell’organismo che la rendono alleata per combattere e prevenire ogni tipo di infezione, la Lattoferrina aiuta a ridurre in generale gli stati di infiammazione.

Essendo anche  immunomodulante, inoltre, questa glicoproteina aiuta a contenere le eventuali reazioni eccessive del nostro organismo alle infezioni. Questa caratteristica si rivela utile anche in caso di patologie autoimmunitarie, e quindi non dovute all’azione di agenti patogeni esterni.

Come abbiamo detto la Lattoferrina deve la sua utilità principalmente alla sua capacità di legarsi col Ferro. 

Ciò le permette anche di sottrarre il Ferro non legato dai fluidi corporei e dalle aree di flogosi, evitando il danno prodotto dai radicali tossici dell’ossigeno. 

La sua capacità di sottrarre ioni ferrici ha un impatto non solo contro i virus, ma contro tutti i microorganismi che tentano di infettare l’uomo come ad esempio i funghi. In questo frangente, la Lattoferrina si dimostra nuovamente molto efficace.

Il suo impiego infatti è molto utile nella lotta a molti tipi di micosi, come ad esempio la diffusissima e fastidiosissima Candida.

Lattofer Q
Integratore alimentare a base di Lattoferrina e Quercetina

Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione. Continuando accetti la privacy policy OK