Lattoferrina: un antibatterico naturale

L’ attività antibatterica e antimicrobica della Lattoferrina è di rilevanza strategica.

Pensiamo alla flora intestinale e alla sua importanza sia nella regolazione dei processi digestivi che del sistema immunitario. La Lattoferrina è un coadiuvante del corretto funzionamento di tali processi, grazie alla sua strategica posizione sulla superficie mucosale. Questa caratteristica rende la Lattoferrina un antibatterico naturale , uno stimolante dei meccanismi di difesa contro i batteri intestinali.

L’azione di contrasto della Lattoferrina può risultare importante nel proteggersi da tali rischi, difendendo la mucosa dagli attacchi batterici . Inoltre, questa glicoproteina arresta lo sviluppo batterico grazie alla sua facilità di legame col Ferro , uno dei principali elementi necessari allo sviluppo dei batteri.

 

È proprio questo suo particolare rapporto con il Ferro a sottolineare l’importanza della sua presenza nell’organismo. Grazie a questa caratteristica, infatti, la Lattoferrina risulta molto efficace come antibatterico e antimicrobico generico . Nel caso dei batteri patogeni , ad esempio, sottrae il ferro al metabolismo delle varie specie batteriche (un esempio può essere l’Escheria Coli) inibendo la loro moltiplicazione e la loro adesione alla mucosa intestinale.

 

Oltre a questo effetto batteriostatico la Lattoferrina è conosciuta anche per i suoi effetti battericidi .

La sua azione diretta sui batteri patogeni è dovuta alla sua capacità di scalfire gli strati periferici della membrana cellulare delle specie batteriche GRAM negative.

Riprova di questa azione antibatterica è anche l’impiego della Lattoferrina a livello di conservazioni di cibi (manzo ecc..).

Al contempo è facile capire perché nel corpo umano la Lattoferrina principalmente si concentri a livello di mucose. 

In tutte le cavità del corpo comunicanti con l’esterno è infatti presente come rinforzo, per proteggere dall’esposizione agli agenti patogeni esterni.

Tornando alla sua funzione di coadiuvante per il corretto funzionamento dell’intestino e di conseguenza delle difese immunitarie, è possibile vedere come la Lattoferrina porti benefici anche nel trattamento delle conseguenze di cure antibiotiche

Le cure antibiotiche sono infatti nemiche delle nostre difese immunitarie. 

Qualsiasi cura antibiotica, pur variando per durata del trattamento e tipologia di antibiotico, porta con sé degli strascichi. 

Spossatezza e abbassamento delle difese immunitarie sono le conseguenze da combattere, che spesso si manifestano associate alla presenza di diarrea. Anche in questo caso, abbinato ad un trattamento ricostituente consigliato dal medico o dal farmacista, la Lattoferrina può aiutare nel ristabilire il corretto funzionamento dei processi intestinali e di conseguenza immunitari

Lattoferrina: un antibatterico naturale

Lattofer Q
Integratore alimentare a base di Lattoferrina e Quercetina

Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione. Continuando accetti la privacy policy OK